Spedizione Palladiana
Nuovo Mondo
La Spedizione Palladiana fu annunciata nel
nevoso 1262 e approdò nelle Terre d'Oltremare nel
germinale 1263.
Descrizione
Sul finire dell'
anno 1262 furono rinvenuti dall'erudito
Palladio documenti e carte nautiche relative a una rotta verso un mondo sconosciuto, possibile luogo natio dei Niviani. I sette Principati,
Venalia in testa, annunciarono nel
nevoso 1262 l'intenzione di partire in esplorazione di questi territori, e venne formata una spedizione, detta palladiana in onore dell'erudito.
 |
Progetti di navi e mappe |
Re
Edoardo, impossibilitato a guidare la spedizione di persona per il dovere di occuparsi del regno,
annunciò che in sua vece sarebbe partito il nipote, il Viceré
Morgante dei Castamanti, e con lui la
Corte Ristretta. Allo stesso modo, solo alcuni dei
principes scelsero di imbarcarsi insieme con le loro corti: invero, all'inizio la sola
Desdemona Alcestidi, raggiunta poi a sorpresa da Ser
Tancredi Roncaglia, nonostante fosse da poco convolato a nozze.
Temistocle degli Alessandridi mandò la figlia adottiva
Clizia e per il
Regno delle Acque si fece avanti
Niowyn, una degli ultimi
Elda. I signori del Nord,
Falcobrando e
Alarico d'Urso, delegarono tutto ai propri cortigiani, anche se personaggi abbastanza in vista come
Albavento del Clan del Gufo e
Nero Portalupo decisero comunque di essere della partita.
Era tuttavia necessario trovare le risorse per una simile impresa e soprattutto marinai che osassero intraprendere un simile viaggio in mare aperto, così diverso e molto più pericoloso delle usuali rotte lungo le coste delle
Terre Spezzate. Fu così che all'
inizio del 1263 le corti si ritrovarono nell'ostile
Isola dello Sperone, una terra di nessuno patria dei più spregiudicati e temerari
bucanieri, per accaparrarsi navi e uomini.
Alla fine il Viceré nominò il niviano
Capitan Guadagno ammiraglio della Spedizione Palladiana, che levò le ancore dal porto di
Vigezia all'inizio di
germinale.
Dopo circa un mese di navigazione, appena avvistata la terraferma, la flotta dei sette Principati si scontrò con una tremenda tempesta, che colò a picco gran parte delle navi. Fu così che la Spedizione Palladiana, appiedata e in precarie condizioni, cominciò l'esplorazione delle
Terre d'Oltremare nella regione di
Mirmidia. Il prosieguo è
cronaca.
Personaggi Coinvolti
Palladio l'erudito
Morgante dei Castamanti
Capitan Guadagno
Novità e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire)